Ascoltare il corpo
Ascoltare il corpo è molto importante per evitare di imbatterci in situazioni spiacevoli, dolori improvvisi che avremmo potuto evitare. Dal precedente articolo sull’orologio degli organi, abbiamo imparato che il nostro organismo ha delle regole ed un linguaggio ben preciso da interpretare. È solo per ignoranza che non siamo in grado (o non vogliamo) ascoltare il nostro corpo, i messaggi che ci invia ed i segnali che ci presenta.
Oggi risulta normale reagire ad una malattia o al dolore, reprimendo i sintomi e facendo spesso finta di nulla. Questo è il risultato di una vita sempre di corsa e la strada che viene scelta è sempre quella più facile e più veloce. Ascoltare il corpo deve essere una priorità e per questo è necessario fermarsi un attimo, altrimenti se ne pagano le conseguenze.
Ecco allora che:
- quando non osiamo dire qualcosa oppure quando non abbiamo detto proprio tutto, è facile aver mal al petto o mal di gola
- quando ci carichiamo di troppe responsabilità, avvertiamo un grosso peso sulle spalle
- quando nutriamo paura di sottometterci o il rifiuto a cedere e ad obbedire, abbiamo dolore alle ginocchia
- qualcosa che non vogliamo sentire porta a mal d’orecchio o a otiti
- il panico può causare dissenteria
- la rabbia, soprattutto repressa, può originare mal al fegato
- i tanti dubbi, le tante domande senza risposte, le situazioni non digerite possono portare al mal di stomaco
- spesso la paura del futuro, la mancanza di soldi generano mal di schiena
- affrontare le persone senza potersi esprimere porta male ai denti, afte e ascessi
- l’incapacità di procedere nella vita stimola dolore ai piedi o alle caviglie
- …
La colonna vertebrale

colonna vetebrale
Lo sapevi che anche la colonna vertebrale ha un proprio linguaggio? Essa rappresenta la protezione, il sostegno e il supporto, ma anche il modo di porsi nella vita. Secondo il “Grande dizionario della Metamedicina“, essa si divide in cinque zone vertebrali.
Vertebre cervicali o zona del pensiero
Questa parte della colonna vertebrale descrive il collegamento tra testa e tronco. Rappresenta la nostra capacità di fare delle scelte, prendere decisioni, osservare diversi aspetti di una situazione, accettare un’idea o una motivazione.
Dolori alle prime vertebre cervicali (C1, C2, C3), possono dipendere da una mancanza di autostima sul piano intellettuale, dalla paura dell’ignoto o di fare scelte sbagliate.
Dolori alle ultime vertebre cervicali (C4, C5, C6, C7) sono per lo più legate a emozioni connesse ad un senso di umiliazione, alla collera e ai sensi di colpa, alla paura di non saper affrontare determinate situazioni.
Vertebre dorsali o degli affetti
Esse proteggono un’area fondamentale per l’equilibro energetico del nostro organismo, il chakra del cuore. Questo centro energetico è associato al timo, al cuore, ai polmoni e se squilibrato può dare origine a problemi fisici correlati con questi organi.
Dolore tra le scapole riguarda, soprattutto, il sovraccarico di lavoro che ci si impone per essere amati o riconosciuti.
Dolore a livello dei trapezi può dipendere dalla difficoltà di comunicare agli altri i propri bisogni o il proprio rifiuto, per timore delle loro reazioni. Per questo motivo preferiamo assumerci dei pesi, piuttosto che chiedere aiuto o esprimerci.
Dolore intorno alla quinta vertebra dorsale è spesso in relazione ad un senso di impotenza nei confronti di una persona cara che sta male o un senso di colpa per aver causato sofferenza ad una persona cara; alla paura di essere amati e di amare.
La settimana vertebra, invece, rappresenta il centro cardiaco ed esprime spesso la mancanza di un sostegno affettivo, la solitudine, il dispiacere o la difficoltà a comunicare i propri sentimenti. Spesso quando accusiamo questo tipo di dolore, si è giunti al limite e si accusano i conflitti famigliari.
Dolore alla settima dorsale e al diaframma si collega al senso di incomprensione o di abbandono e allo stesso tempo l’incapacità di parlarne con qualcuno; alla paura delle proprie imperfezioni e di abbandonare il territorio.
Dolore nella regione dorsale che si irradia al cuore è la paura di essere abbandonati un’altra volta.
Vertebre lombari o zona dei bisogni di base
La regione lombare è correlata al sostegno finanziario, la sicurezza materiale.
Vertebre sacrali o zona sessuale
La regione sacrale è unita alle ossa iliache che formano il bacino e protegge gli organi riproduttori della vita. È nella zona del centro sacrale (tra il pube e l’ombelico) che risiede l’energia più forte del nostro organismo. I problemi che riguardano questa zona sono legati, in genere, ad una svalutazione sul piano sessuale.
Vertebre coccigee o zona della sopravvivenza
Il dolore alle vertebre coccigee spesso si associa ad un blocco di energia; la collera e la paura, spesso, bloccano questa energia e questo punto.
Queste sono alcune delle interpretazioni che vengono date per decodificare il linguaggio della nostra colonna vertebrale, in caso di necessità è sempre bene affidarsi ad un professionista del settore.
Detto ciò, il nostro corpo continua a stupirmi di quanto sia perfetto e di come, ogni giorno, cerca di farsi sentire per migliorare il suo equilibrio.
Ascoltare il corpo diventa una priorità se il nostro desiderio è quello di cambiare le abitudini e di condurre uno stile di vita in energia e in benessere.
Complimenti ragazze..ci avete dato delle Informazioni, veramente utili…!
Grazie Sabrina. Continua a seguirci.
Avete ragione ragazze il corpo ci parla quindi attenzione a non tirare troppo la corda quando ci manda dei segnali altrimenti le patologie si aggravano fino a diventare problemi veramente seri.
Grazie Lella, cura e attenzione per noi stessi sono una priorità. Il nostro corpo ci parla. ascoltare e capire il suo linguaggio migliora il nostro benessere.
Bellissimo… brave coach!!!!
Grazie Stefania, ci fa piacere che l’argomento trattato in questo articolo abbia catturato il tuo interesse. Continua a seguirci
Bellissimo articolo 👏👍
Grazie Barbara ci fa molto piacere che i nostri articoli riscuotino il vostro interesse e la vostra approvazione. Continua a seguirci.