Ri-Active
Il mese di Gennaio è il mese giusto per attuare il nostro programma benessere Ri-Active e mettersi in forma. Si tratta di un programma detox della durata di trenta giorni, fattibile da tutti e attuabile ogni volta che se ne sente la necessità. Le parole chiave del programma Ri-Active sono:
- organizzazione dei pasti
- riattivazione muscolare.
Organizzazione dei pasti
La vita frenetica di tutti i giorni, molte volte, non permette di organizzare i pasti secondo i piani. Infatti, spesso, si preferisce scegliere la via più breve e più veloce: ad esempio per stare qualche minuto in più a letto si salta la colazione, oppure ci si concede un pranzo in piedi o in auto, mentre alla sera stanchi dai pensieri, si mangia direttamente ciò che si trova nel frigo. Nulla di più sbagliato, purtroppo.
Organizzare significa, invece, prendersi tempo, cucinare il giorno prima per quello dopo e solo in questo modo ogni pasto sarà pronto al bisogno.
Riattivazione muscolare
Dopo un periodo di inattività, di eccessi e sgarri è importante riprendere l’attività motoria con costanza ed impegno, affinché tutto abbia un senso.
Vuoi rimetterti in forma? Desideri sentirti piena di energia e con voglia di fare?
Finalmente hai la possibilità che cerchi da tanto sotto agli occhi. Cogli l’occasione e centra l’obiettivo seguendo i nostri passi.
Per disintossicarti da dolci, cibi industriali, piatti conditi e alcool è fondamentale eliminare, momentaneamente, i cibi che più infiammano il nostro organismo e rigenerare tutti i tessuti in modo da ottenere una forte azione depurativa.
Chiaramente sta a te la scelta.
Il programma Ri-Active si basa su alcune regole fondamentali:
- bevi tanta acqua lontano dai pasti, soprattutto calda e tisane per ri-generare l’organismo
- fai una colazione da principe, un pranzo da re e una cena da povero per ri-organizzare i pasti
- inverti l’ordine degli alimenti, iniziando prima dalle proteine (fondamentali), poi verdure (sempre abbondanti), grassi e finendo con i carboidrati (facoltativi), mastica lentamente e dai priorità a cibi caldi, per ri-pristinare una buona digestione e favorire il metabolismo
- introduci grassi buoni come olio di oliva, olio di cocco, ghi, olio di lino, futta secca di qualità, per produrre energia e diminuire l’utilizzo dei carboidrati
- utilizza il frutto come spuntino, massimo due al giorno
- varia e ruota in continuazione le proteine, mai mangiare la stessa nel medesimo giorno e cambia sempre i pasti
- alterna i colori nel piatto
- fai attività fisica per ri-attivare il corpo.
Lo schema qui sotto ti aiuterà a preparare piatti salutari e bilanciati e ricordati di aggiungere sempre i grassi. Nel programma Ri-Active non sono contemplati i grammi o le calorie (non dimenticare che parliamo sempre di Lifestyle), piuttosto puntiamo sulla qualità degli alimenti e sul mettere ordine.
NO a:
- zuccheri di ogni genere
- cibi contenenti glutine e farine raffinate
- cioccolata
- caffè
- pomodori e melanzane
- legumi
- insaccati
- alcool, bibite gassate e zuccherate
- latticini, a parte lo yogurt, preferibilmente greco ed il parmigiano reggiano 36 mesi
- dolci e prodotti da forno
- cibo spazzatura
Sí a:
- proteine
- verdure a volontà
- yogurt greco e parmigiano reggiano 36 m
- frutta
- grassi buoni (olio di oliva, olio di cocco, ghi) da abbinare sempre al piatto
- semi oleosi, senza esagerare
- noci pecan, di macadamia, noce amazzonica, mandorle
- superfoods
- spezie
- cereali che in natura non contengono glutine (riso, meglio se basmati, nero o integrale, quinoa, grano saraceno, miglio, mais…)
Programma:
Durante la prima settimana del programma, dedica due giorni Ri-Active a depurare l’organismo, organizzando i pasti in base agli alimenti che puoi inserire.
Nella seconda settimana dedica quattro giorni Ri-Active.
Alla terza settimana, fai sei giorni Ri-Active.
E nella quarta ed ultima settimana tutti i sette giorni Ri-Active.
Idratazione:
Affaticato dal consumo di dolci di questi giorni, il fegato è, insieme ai reni, il principale responsabile dell’eliminazione delle tossine nel nostro corpo. Diventa priorità, quindi, assumere un’alimentazione sana e corretta nella sua funzione depurativa, scegliendo sempre cibi di stagione. In particolare, sono preziosi gli alimenti ricchi di vitamine A, E e C e di Ferro e Zinco.
Sempre per un’azione depurativa e per sfiammare è necessario rigenerare l’organismo idratandolo quotidianamente con acqua calda e tisane non zuccherate.
Via libera a:
Tè alla menta, ricco di vitamine C, A e D contribuisce alla depurazione dell’organismo agevolando la digestione e agendo per eliminare le tossine in eccesso.
Tè verde ricco di antiossidanti e utile per stimolare il metabolismo.
Tisana a base di tarassaco, di cardo mariano, preziose per depurare il corpo.
Infuso a base di finocchio o carciofo utilissima per stimolare e facilitare la digestione.
Tisana allo zenzero e curcuma dalle proprietà antinfiammatorie.
Infuso alla liquirizia e anice per il ventre gonfio.
A tale proposito, ti puoi sbizzarrire chiedendo consiglio in erboristeria o in para-farmacia di fiducia.
Trenta giorni sono fondamentali per sostituire abitudini disordinate con nuove regole di benessere, dove impegno e volontà saranno i protagonisti per farti sentire molto più forte, sia mentalmente che fisicamente. Si tratta, come sempre, di migliorare ed uscire da quello stato di pigrizia che da troppo tempo imprigiona il corpo. Potrai chiedere aiuto ogni volta che ne avrai bisogno, per un consiglio, per una conferma o semplicemente per un supporto mentale. L’obiettivo del Ri-Active è il tuo obiettivo, quello di migliorare. Il segreto: organizzazione dei pasti.
Kaizen!
Scommetti che riesci!
Ciao ragazze, vorrei provare ma ho alcuni dubbi.
Negli zuccheri da eliminare si devono includere anche miele, sciroppo d’acero, malto d’orzo ecc?
E’ concessa marmellata contenente solo frutta + succo/purea di mela e pectina? Il mio dramma sarà la colazione….
No agli insaccati; e gli affettati (es. prosciutto crudo)?
tra i cereali non è menzionata l’avena (ho letto pareri contrastanti sul suo essere gluten free) ma in post di Giovanna viene proposta..è ammessa?
Grazie in anticipo!
Ciao Alle, per quanto riguarda gli 👉zuccheri, vanno bene tutti tranne il miele che pur essendo naturale ha una concentrazione di zuccheri (saccarosio, glucosio, fruttosio e oligosaccaridi) simile a quella dei dolcificanti industriali.E in questo caso di ri-active non è il massimo. Chiaramente, se devi disinfiammare e disintossicare,anche gli altri vanno utilizzati con testa. 👉Marmellata così ok 👉Prosciutto crudo, bresaola, tacchino ok 👉 Per quanto riguarda l’avena, purtroppo hai ragione, ma ultimamente una tra le aziende top che fa alimenti per celiachi, ha dato via libera all’utilizzo di avena. Quindi a vostra discrezione. Per noi è ok. Visto che non devi assolutamente perdere… Leggi il resto »
Anche io sono come Giorgia che apre il frigo e Si sfoga. Proverò a concentrarmi con dei respiri essendo io molto istintiva e nervosa. E se capita di avere un invito per un compleanno? Ovviamente Si rinuncia a torta e patatine giusto ? Spesso riesco a farlo ma a volte no perché mi sembra di essere asociale 🤪
Ciao Sara, brava prova a scollegare il cervello da quel desiderio di mangiare ciò che trovi nel frigo con dei bei respiri profondi e ad arricchire i tuoi pasti con della buone proteine e grassi. Per quanto riguarda la festa di compleanno puoi scegliere due strade 👉Se per te la cosa più importante è “essere sociali” allora goditi la festa senza sensi di colpa e senza esagerare, anche perché patatine e dolci non sono proprio salutari. Cerca comunque di prevenire, cioè se sai che avrai una festa, considera questo momento il tuo sgarro settimanale e goditelo come tale. Poi fai… Leggi il resto »
….ma quando arriva al punto che stress, nervosismo, stanchezza ti farebbero aprire il frigorifero e “scofanarti” ogni singolo elemento all’interno? come si può arginare questo impulso nervoso?
Grazie e buon lavoro!
Intanto bisogna capire, perché si arriva a questo desiderio di svuotare il frigo. 👉Mangio troppo poco nei miei pasti? 👉Ho creato una dipendenza dal cibo, soprattutto dagli zuccheri, che non riesco a gestire? Quindi regola numero 1 mai alzarsi da tavola con la fame, nutrirsi bene con proteine e grassi, solo loro ti aiutano a riempirti al punto giusto. Regola numero due, quando mi capita questo nervosismo, fare tre bei respiri di pancia in modo da cambiare il punto di attenzione del cervello, bere acqua calda e mangiare o una proteina, qualche fetta di bresaola per esempio o qualche grasso… Leggi il resto »
Ciao Giovanna, per quanto riguarda le proteine? Uso uova, carni bianche e rosse e pesce, giusto? Pensi che debba limitare o prediligere qualche cibo, o li uso nella stessa misura? Grazie dei consigli, si prova anche questa☺️!
Ciao Mirella,Le proteine sono fondamentali e vanno bene tutte quelle che hai elencato, abbinale SEMPRE a tanta verdura cercando di non unire più proteine alla volta. La cosa importante è variare e ruotare in modo da avere sempre una proteina diversa ad ogni pasto e non fare mai i pasti uguali. Facci sapere come va 😊
Ci proverò 💪💪💪grazie ragazze
Forza Barbara c’è da organizzarsi e cambiare le nostre abitudini. Facci sapere!