screen shot altimetrico

Camminare è un modo per aver cura di te stesso, dedicarti tempo e mantenerti in salute.

10.000 passi al giorno è vero?

L’ OMS (Organizzazione Mondale della Salute)  ci ha esortato per anni a compiere 10.000 passi al giorno, pari a circa 6/7 km per tenerci in salute. Ma pare che questo numero non abbia basi scientifiche. Infatti il quotidiano The Guardian svela l’arcano attribuendo il mito dei 10.000 passi, a una trovata pubblicitaria ideata dall’inventore del primo contapassi durante le olimpiadi di Tokyo del 1964. “Mampo-Key”  letteralmente 10.000 passi venne poi adottata come cifra ideale per uno stile di vita non sedentario.

Sulla cifra esatta, si apre il dibattito, tenendo in considerazione che la quantità di passi al giorno, a parte la pigrizia, deve tenere conto dell’età, del peso e delle patologie eventualmente a carico dell’individuo, senza nulla togliere ai benefici che vedremo più avanti.

Negli ultimi anni la cifra consigliata si aggira intorno ai 7.500 passi al giorno che rappresentano un buon compromesso per avere uno stile di vita normalmente attivo.

Da quando inizia il conteggio

Il conteggio dei passi inizia da quando ci alziamo al mattino fino a quando andiamo a letto alla sera. Ogni passo che compiamo nella giornata va ad aumentare il conto per raggiungere la fatidica cifra ideale.

Se sei un sedentario ogni proposito dovrebbe essere preso come l’opportunità di muoverti, per evitare fastidi alla schiena, alle articolazioni e alla circolazione causati dalla immobilità. Infatti chi ha uno stile di vita poco attivo compie circa 2500 passi al giorno, ma può tranquillamente aumentare i propri passi giornalieri con semplici azioni come: le pulizie e i lavoretti di casa, andare a fare la spesa, portare fuori il cane e la spazzatura. Tutte piccole azioni che ti portano a fare almeno 2000/2500 passi in più.

Come abbiamo scritto nell’articolo “Camminare fa bene” anche parcheggiare l’auto lontana dalla nostra destinazione è un buon motivo per raggiungere i fantomatici 10.000 passi quotidiani. Così come davanti ad un ascensore prendere le scale, oltre essere un ottimo esercizio cardio-vascolare, ci fa aumentare il nostro numero di passi giornaliero.screen shot altimetrico

Il numero giusto di passi

Non esiste un numero magico di passi da fare per garantirci longevità e salute, ma sicuramente un buon riscontro lo possiamo avere dai 6000 agli 8000 passi al giorno. Infatti i benefici che ne derivano interessano la tua persona nella sua globalità. Camminare e avere uno stile di vita attivo(compiere 6000/8000 passi) rinforza cuore e polmoni, rinforza le ossa, allena muscoli e metabolismo, migliora la vista, l’umore, rigenera la mente(cammina che ti passa), migliora le tue difese immunitarie, toglie lo stress e soprattutto ti riavvicina a te stesso e alla natura. Quindi cosa aspetti!

Quanti passi fai?

Nel tuo smartphone o negli smartwatch hai la possibilità di tenere monitorato questo parametro e verificare in ogni momento quanti passi hai fatto durante la giornata. Il consumo calorico fornito dalle app è indicativo, tiene conto del peso, dell’età e del sesso ma è abbastanza personale quanto bruciamo nell’arco di una giornata. Sicuramente tenere alto il numero dei passi e modificare il ritmo, andando più veloce o fare le scale, aiuta a bruciare di più.

Ad ogni individuo il suo impegno quotidiano

Una cosa molto importante è sapere che l’impegno motorio è rapportato al tuo grado di preparazione sportiva, all’età, al peso e alla presenza di patologie. Non ci si può improvvisare atleti e camminatori, quando non lo siamo mai stati. E nemmeno farci 2 ore di camminata se abbiamo problematiche alle articolazioni o di peso, se prima non lo abbiamo mai fatto. Ci vuole progressione e costanza, per poter superare i propri limiti. Sono dell’idea che la forza di volontà sia una bella forza motrice capace di smuovere una montagna, ma serve metodo e non improvvisazione.

Supera i tuoi limiti

Camminare tutti i giorni sarebbe l’ideale. 30 minuti di camminata al giorno, tenendo conto sempre di come sei tu, ti rigenera! Purtroppo non sempre è possibile, per questo motivo, mantieni monitorato il numero dei passi giornalieri e cerca di muoverti con ogni pretesto. Nella vita normale non possiamo cadenzare il ritmo dei nostri passi, mentre al contrario durante una camminata indicativamente lo possiamo fare. Il ritmo è di almeno 100 al minuto, corrispondente a circa 6000 passi all’ora. Clicca su questo link per scoprire a quanti km corrispondono i tuoi passi così potrai verificare quanti chilometri hai fatto.

Ricorda che sono sempre dati empirici, le cifre che risultano sono indicative e non precisissime. Sicuramente sullo smarphone con il GPS è più preciso, mentre durante il conteggio passi e calorie giornaliero lo sono leggermente meno. Ciò non toglie che il monitoraggio ti aiuta a mantenere sotto controllo la tua attività motoria giornaliera e a darti le motivazioni per migliorarti!

Pronti…partenza…via!gruppo di persone con zaino

Il tuo obiettivo è avere uno stile di vita attivo, con 6000/8000 passi al giorno sei a un buon punto di partenza. Se invece la tua vita è più sedentaria, per svariati motivi, prendi l’occasione e inizia dalle piccole cose a inserire passi in più durante la giornata, ti accorgerai che basta veramente poco. Sono sicura che sarai capace in poco di tempo di raggiungere una quota passi decisamente superiore a quella che hai sempre fatto.

La primavera è in arrivo e le belle giornate si allungano. Teniamoci attivi con almeno 6000/8000 passi al giorno e troviamo il tempo di camminare all’aria aperta fuori dal traffico.

Sei nato per stare in movimento.

Kaizen!

Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

2 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Silvia
Silvia
3 anni fa

Ciaoooooo!!! siamo a Maggio, il sole è tornato… mi sa che “riprendo in mano”questa challange lasciata (ahimè) a Marzo!

0 0 votes
Article Rating