Superfoods
Cosa sono?
I superfoods sono alimenti estremamente nutrienti in grado di dare molta energia al corpo. Si tratta di piccoli concentrati di effetti positivi che negli ultimi anni hanno fatto anche un po’ moda.
Non posso negare che, pure io, ne sono stata attratta immediatamente. Vuoi la mia curiosità di scoprire alimenti sempre nuovi, vuoi la voglia di rendere più variegata e salubre la mia alimentazione quotidiana, sta di fatto che da quando ne faccio uso, le mie energie, la mia concentrazione, il mio sistema immunitario e la mia pelle, sono migliorati notevolmente.
Quindi, perchè non provare? Sempre più convinta che la soluzione migliore sia quella di sperimentare su noi stessi.
L’elenco dei superfoods sarebbe molto lungo, quindi ho deciso di proporne alcuni per volta, cosí avrai tutto il tempo per sperimentare.
I superfoods nutrienti
Ricchi di grassi di buona qualità, lubrificano e nutrono le articolazioni, contrastano secchezza ed invecchiamento. Questa tipologia di nutrienti protegge i vasi dal colesterolo e cura in modo efficace la stitichezza. Vanno usati con moderazione da chi vuole perdere peso e sono indispensabili per chi, invece, tende a svuotarsi. Indispensabili in menopausa ed in età avanzata.
Olio e burro di cocco crudo
Si tratta di superfoods, entrambi prodotti dalla noce di cocco ma in modo diverso: l’olio si ottiene per estrazione, per pressione o tramite l’utilizzo di sostanze estrattive non sempre naturali al 100%. Il burro, invece, si ottiene dalla macinatura del cocco stesso.
Proprietà:
ll burro o crema è un prodotto che a livello nutrizionale risulta più completo ed è consigliato consumarlo crudo, perché mantiene inalterate le sue proprietà.
- ricco di grassi a catena corta, facili da essere bruciati per produrre energia e non accumulandosi nelle cellule, non sono dannosi per il peso
- favorisce l’assorbimento di vitamine alzando i livelli di energia
- aiuta ad evitare i picchi glicemici
- ricco di acido laurico, ultile per potenziare il sistema immunitario
- contiene acido caprillico contro funghi e candida.
L’olio, invece, deve essere grezzo, non trattato e biologico:
- è il miglior nutrimento per la pelle e per i capelli sfibrati, essendo ricco di vit. A e C
- potenzia l’assorbimento degli omega 3 e omega 6 dai cibi che ne sono ricchi (es. semi di lino e semi di canapa)
- è perfetto anche per la nostra igiene orale. Usato al posto del dentifricio, infatti, si rivela molto utile per l’eliminazione della placca e lo smacchiamento dei denti
- viene utilizzato per l‘oil pulling, un rimedio antichissimo della medicina Ayurvedica che consiste nel tenere in bocca dell’olio di cocco – un po’ come facciamo con il collutorio – per circa 15/20 minuti. Va fatto ogni mattina, a digiuno, e i risultati – evidenziati da diversi studi indiani – sono molto promettenti: denti più forti e sani, migliore igiene orale, riduzione dell’alito cattivo e dei batteri che provocano la carie. Non solo: a lungo alleggerirebbe anche il carico del sistema immunitario, con un conseguente influsso positivo su tutto l’organismo
- amatissimo in cucina, data la sua tollerabilità alle temperature elevate rispetto a quella delll’olio d’oliva o di semi. Privo di sapore, non condiziona la pietanza.
Ghee
Si tratta di burro di mucca biologico scaldato a fuoco lento fino ad ottenere l’eliminazione della proteina, del lattosio e dell’acqua. È giallo e di consistenza solida.
Proprietà:
- ricco di grassi a catena corta, facilmente utilizati come fonte enrgetica e che il corpo non immagazzina
- molto digeribile
- favorisce l’assorbimento di molte sostanze nutritive
- ricco di acido butirrico, importante per la protezione delle cellule del colon
- contiene vitamine A, D, E, K, vitamine liposolubili indispensabili per diverse funzioni
- rafforza il sistema nervoso e il cervello, migliorando la concentrazione, la memoria, la vista
- è il miglior grasso per il corpo e il miglior grasso in assoluto per il fegato
- viene utilizzato nelle ulcere gastrointestinali e per guarire le coliti
- disintossica e purifica il sangue, eliminando le tossine accumulate nel corpo e lubrifica il tessuto connettivo
- contribuisce a migliorare la massa muscolare
- fortifica fegato e reni
- può essere utilizzato sia crudo che cotto in piccole quantità (da 1 a 2 cucchiaini al giorno)
I superfoods di lunga vita:
Bacche di Goji
Piccoli frutti di color rosso, originari di Cina e Tibet e ritenuti sacri in quetse terre. Queste bacche vantano diversi pregi nutrizionali e fitoterapici e sono un elemento essenziale della medicina tradizionale cinese.
Proprietà:
- sono piante adattogene, quindi aiutano a sopportare lo stress
- rinforzano il sistema immunitario promuovendo l’alcalinità
- hanno 13 volte più vit.C dell’arancia, vit.B ed E
- contengono 21 tracce di oligoelementi e fitonutrienti in grado di aiutare il fegato a disintossicarsi
- sono ricche di amminoacidi
- ritenute tra i miglior nemici dell’invecchiamento, quindi fonte di antiossidanti che proteggono il nostro DNA dai radicali liberi e dalle radiazioni
- tonici e favorenti la concentrazione mentale
- antiallergici
- protettivi verso la motilità degli occhi
- stimolano la funzionalità intestinale
- contengono una piccola frazione lipidica, ma di ottima qualità
- antiinfiammatorie, perchè contengono betaina
- ricche di acidi grassi essenziali che stimolano il collagene naturale
- adatte a tutti per uso quotidiano, devono essere biologiche, selvatiche e crude.
- dose 1-2 cucchiai 2 volte al giorno
Acai
Queste bacche si raccolgono dalle palme di Acai “albero della vita”, nella foresta pluviale del brasile.
Proprietà:
- contengono acidi grassi essenziali (omega 3, 6, 9) che aumentano l’assorbimento delle vit. A, E, C, D, E e B
- ricche di antocianine (pigmento della pianta che le conferisce il tipico rosso porpora), aiutano cuore e circolazione
- pochissimi zuccheri
- contengono steroli vegetali in grado di inibire in modo naturale l’assorbimento del colestrerolo di origine animale
- amminoacidi
- cisplatina che rinforza ossa e articolazioni
- sono tra le più ricche risorse di antiossidanti, quindi migliorano energia, contibuiscono a mantenere la giovinezza e la forza del sistema immunitario
- migliorano la vita delle cellule, impedendo l’ossidazione causata dai radicali liberi
- contengono proprietà remineralizzanti, grazie all’elevato contenuto di vitamine, amminoacidi e minerali, nutrienti utili a rigenerare l’organismo ed i muscoli
- le fibre, presenti, favoriscono la funzionalità del sistema gastroenterico, in quanto, da un lato, aiutano a non assorbire grassi, zuccheri e trigliceridi dall’alimentazione, dall’altro, permettono di mantenere il colon pulito, dando un senso di sazietà
- fondamentali per anziani, favorendo memoria e concentrazione
- scegliere la polvere
- 1 cucchiaino al giorno in bevande o frullati
Veramente interessante, da un paio d’anni ho iniziato ad usare il burro di cocco ( non sempre facile reperirlo) molto buono!
Grazie Silvia stuzzicare la vostra curiosità è una nostra priorità.