Sentiero del Ponale: una camminata straordinaria
Il sentiero del Ponale è una straordinaria camminata sul Lago di Garda che collega Riva del Garda alla Valle di Ledro. La strada, scavata nella roccia nella seconda metà dell’ottocento, è dismessa e nel 2004 è stata trasformata in sentiero accessibile a pedoni e ciclisti.
La sua spettacolarità paesaggistica la pone tra i più bei sentieri d’Europa. In effetti il sentiero del Ponale offre davvero spunti di straordinaria bellezza unici nel suo genere.
Lunghezza del percorso
Il sentiero del Ponale è lungo circa 9,5 km e si percorre in 3 ore (solo andata). Il dislivello è di c.a. 665 metri con un’altitudine che dagli 80 mt arriva a 750 mt sopra il livello del mare.
Il percorso è quasi tutto sterrato con alcuni pezzi asfaltati ed è bene informarsi prima della partenza su eventuali tratti chiusi.
Il sentiero si snoda, nel primo tratto, sul lato ovest del lago di Garda per tagliare dopo 2,5 km verso l’interno e la valle di Ledro.
Caratteristiche del percorso
La partenza è situata a Riva del Garda. Qui parcheggia l’auto in uno dei parcheggi a pagamento e prendi lo stretto necessario per la giornata. In estate, se parti al mattino, il sentiero è per buona parte esposto al sole, protezione solare e acqua sono indispensabili.
Cammina verso la Gardesana Occidentale direzione Limone. A questo punto, superata la centrale idroelettrica, inizia lo spettacolo del sentiero del Ponale. Un’alternanza di spettacolari vedute mozzafiato sul lago, intervallate da gallerie scavate nella roccia che riparano dal sole e dal caldo estivo.
Tieni a portata di mano la macchina fotografica perché ne vale veramente la pena.
Fai molta attenzione ai ciclisti, in quanto il percorso per buona parte della sua lunghezza è da condividere. Infatti nei tratti più stretti c’è da stare accorti alla velocità delle bici.
Come dicevo prima, a circa 2,5 km lasci il lago e tagli per l’interno. Qui trovi un bar, con terrazza panoramica, che offre ristoro e toilette. Dopo il bar, il percorso per ciclisti e camminatori si divide. Chi cammina ha un breve tratto di salita nel bosco per poi sbucare su un pezzo di strada asfaltato lungo meno di un chilometro.
Riprendi il sentiero del Ponale, su strada forestale fino a Prè di Ledro, dove trovi una fontana e bar(alla domenica chiude alle 12.30). Qui la segnaletica per chi cammina ti porta verso una salita piuttosto ripida nel bosco. Noi abbiamo preferito attraversare Prè di Ledro e ricongiungerci con il percorso dei ciclisti più esposto al sole ma meno impegnativo.
Proseguendo ti ritrovi già sulla salita che ti porta prima a Molina di Ledro e poi al bellissimo Lago di Ledro, dove il museo delle Palafitte espone i reperti archeologici del noto insediamento preistorico.
Conclusioni
Camminare immersi in questo splendore appaga gli occhi e l’animo. Il sentiero del Ponale è davvero unico e straordinario per la sua bellezza paesaggistica e naturale.
Il binomio acqua e terra qui è davvero fortissimo e ti consente di percorrere l’intero percorso senza avvertire il peso dei chilometri perché si è distratti da quanto ti circonda e la strada sotto i tuoi piedi passa molto più velocemente!
Kaizen!
Informazioni generali
Punto di partenza: Riva del Garda
Segnavia: D 01, Via del Ponale, Ledro
Lunghezza del percorso: ca. 9,5 km (per tratta)
Tempo di percorrenza: ca. 3 ore (per tratta)
Dislivello: ca. 665 m
Altitudine: tra 80 e 750 m s.l.m.
Periodo ideale: primavera-autunno
Materiale occorrente
Zaino leggero, borraccia per acqua, protezione solare(in estate), scarpe comode con un buon grip per garantire la migliore aderenza al terreno.
Condividi questo articolo
Articoli Correlati
- Camminare fa bene
Prendi l'essenziale e cammina
- Camminare sulla via Francigena
Un bellissimo cammino sulla Via Francigena. 100 KM da San Miniato a Siena
- Madonna della Corona: una camminata nella natura
Un sentiero davvero unico e spettacolare per raggiungere il Santuario sospeso tra terra e cielo
L’ho percorso qualche anno fa, è davvero uno spettacolo!!
Ciao Eleonora hai proprio ragione è uno spettacolo incredibile. Si rimane sorpresi dagli scenari che si presentano agli occhi. Incredibilmente bello.
Anna tu sei la mia Lonely Planet !!!
Grazie Silvia, per me è un piacere condividere foto e viaggi