Acquagym e le attività in acqua
Quando parliamo di Acquagym ci riferiamo a tutte le attività di ginnastica in acqua, con musica o senza, con attrezzi o a corpo libero che possiamo trovare all’interno del palinsesto acquatico di un centro sportivo.
A seconda di come viene strutturata la lezione e in base allo stile dell’istruttore, le lezioni di Acquagym prendono nomi differenti, ma normalmente si diversificano per l’altezza dell’acqua, per obiettivo e struttura.
Le altezze dell’acqua
In base all’altezza si parla di:
- acqua bassa: quando l’altezza dell’acqua varia tra gli 80-90 centimetri ed i 100-115 centimetri. In questo tipo di vasca è possibile dedicarsi a workout con appoggio del piede sul pavimento, coreografie o alla scelta di semplici esercizi di ginnastica in acqua. È l’altezza ideale per chi ha paura, dato che l’appoggio sul fondo offre più stabilità al corpo e quindi sicurezza alle persone.
- acqua media: 120-150 centimetri. Lezione più difficile da gestire, in quanto non tutti gli allievi hanno l’appoggio completo del piede a terra e le braccia, immerse nell’acqua, vengono utilizzate in forma attiva continuamente. Il lavoro coreografico è limitato mentre l’attività proposta può essere un misto tra attività in galleggiamento e di appoggio.
- acqua alta: oltre i 150 centimetri, qui il galleggiamento è fondamentale. Per chi non è capace di galleggiare ci sono delle cinture apposite che mantengono il corpo in sicurezza.
Le classi di Acquagym
In base all’obiettivo e alla struttura, le lezioni di acquagym si dividono in classi di:
- ginnastica in acqua: dove l’esecuzione di esercizi specifici mira al miglioramento del tono muscolare e della mobilità articolare. L’utilizzo della musica non è fondamentale, come elemento determinante il tempo di esecuzione del gesto ma viene utilizzata come sottofondo oppure per fare piccole sequenze di esercizi. Il termine soft indica una lezione di Acquagym dedicata ad un pubblico più anziano o alla ricerca di un benessere psico-fisico generale (Acquatic Gym, Acquatic Gym Style, Acquagym Soft, Acqua 360…)
- aerobica in acqua: tipologia di lezione che prevede la realizzazione di una coreografia attraverso movimenti collegati uno all’altro ed eseguiti a tempo di musica (Acqua Aerobic, Acqua Step, Acqua Gag, Acqua Dance, Acqua Music…)
- training in acqua: in questo momento è l’attività in acqua più diffusa. Le lezioni di Acqua Training prevedono circuiti di ogni genere utilizzando esercizi atletici terrestri adattati all’acqua e alternati ad esercizi tipici degli sport acquatici (nuoto e pallanuoto), andature, galleggiamenti, ripetizioni, esecuzioni a tempo, tutto mirato ad un pubblico più allenato e con esigenze più sportive (Acqua Tabata Training, Acqua Hit, Acquathletic, Acquaswimtraining, Acqua Interval Training…) Spesso vengono utilizzati piccoli e grandi attrezzi (Acqua Run Circuit, Acqua Bike, Acqua Circuit…)
- rieducazione funzionale: sequenze di esercizi che prevedono la rieducazione di un’articolazione o di un segmento corporeo particolare che ha subito un trauma.
Benefici dell’Acquagym e delle attività in acqua
I principali benefici realisticamente raggiungibili sono:
- potenziamento della capacità cardiaca e respiratoria del nostro corpo
- sviluppo delle capacità di resistenza e di coordinazione
- miglioramento del tono muscolare e della mobilità articolare
- riattivazione della circolazione sanguigna con conseguente diminuzione dei cm in eccesso e riduzione degli inestetismi della pelle
- riduzione dei dolori articolari (mal di schiena, dolori alle spalle, alle anche…) grazie al vantaggio di essere più leggeri
- benessere psico-fisico generale.
Acquagym e nuoto
Per frequentare un corso di ginnastica in acqua non devi essere un nuotatore. Ovviamente sentiti sicuro nell’acqua aiuta a muoverti meglio e con più disinvoltura.
Nella stragrande maggioranza delle piscine, l’acquagym è svolta nella parte di vasca dove si tocca. Infatti, grazie al tuo insegnante saprai sicuramente superare la tua paura e goderti le attività in acqua.
Tante persone hanno iniziato con l’acquagym per poi ritrovarsi a nuotare. L’acqua affascina e incuriosisce anche i più timorosi.
I benefici delle attività in acqua li consoci.
Siamo certe che provando, giorno dopo giorno, ti accorgerai che è possibile superare i tuoi limiti e migliorarti per avere uno stile di vita sano e attivo.
L’acqua ti aspetta!
Kaizen!