Energia Vitale

Secondo la MTC ognuno di noi nasce con una quantità di energia vitale, diversa da individuo a individuo, che dipende dallo stato di salute dei genitori al momento del concepimento. Questa energia è conservata nei reni ed è la base della vita stessa, essenza pura dei nostri organi e per questo, le sue riserve vanno mantenute il più possibile intatte. Da questa dipende tutta la tua salute, la tua vitalità e la tua longevità.

L’altra fonte di energia, quella che ci permette di vivere quotidianamente in salute, deriva in modo particolare da come decidiamo di nutrirci. Un’alimentazione bilanciata e corretta seguita da un’ottima digestione, permette al nostro corpo di poter svolgere tutte le attività richieste in piena vitalità quotidiana, diversamente una vita sregolata, la mancanza di sonno, il cibo spazzatura, lo stress troppo alto, non ti permette di averne a sufficiente. Ecco come l’organismo, automaticamente, va a nutrirsi di energia vitale, esaurendone pian piano le scorte e generando un invecchiamento precoce delle cellule.

Come si fa a non sperperare questo tesoro?
  • seguendo un’alimentazione corretta
  • dormendo 7-8 ore per notte
  • generando movimento
  • mantenendo attitudine positiva.

Secondo la filosofia Ayurveda “la vibrazione è la manifestazione ed il movimento della vita stessa…” intendendo con il termine “vibrazione” la forza universale detta prana . Uno dei modi più evidenti, secondo tale filosofia, attraverso cui gli esseri viventi ottengono prana è dato dalla respirazione che veicola ossigeno e vitalità.

Per queste ragioni ti consiglio vivamente, per mantenere pieno “lo zainetto di energia vitale” di eseguire quotidianamente i 7 esercizi del potere terapeutico dell’energia vitale del Dr.Fulford.

Energia Vitale per uno stile di vita invidiabile

Esercizio numero 1 torsione anca:
  • posizionarsi supini con i piedi alla larghezza spalle
  • abdurre gli arti superiori fino all’altezza spalle con il palmo sinistro verso l’alto e quello destro verso il basso
  • da questa posizione sovrapporre una gamba all’altra, lasciandola immobile nella posizione più comoda per 5 minuti. Non ci deve essere dolore
  • ripetere dall’altra parte.

Esercizio indicato per chi ha dolori lombo-sacrali e per distendere i muscoli pelvici.

Esercizio numero 2 stiramento vertebrale
  • sedersi con le coscie parallele e le gambe perpendicolari al pavimento
  • piegarsi in avanti con i gomiti all’interno delle ginocchia
  • le mani, ruotate, toccano i piedi e con le dita divaricate infilarsi sotto le piante dei piedi mentre il pollice rimane sul dorso del piede
  • distendere la colonna vertebrale mantenendo la posizione raggiunta per 5 minuti almeno una volta al giorno.

Esercizio fondamentale per chi cammina molto, in quanto rende il tratto lombare della colonna più elastico e allegerisce il carico sul dorso.

Esercizio numero 3 elevazione delle braccia
  • posizionarsi in stazione eretta con i piedi larghezza spalle
  • Abdurre le braccia fino all’altezza delle spalle con il palmo sinistro volto verso l’alto ed il destro verso il basso.
  • Respirare profondamente e tenere la posizione il più a lungo possibile.
  • Portare le braccia tese al di sopra del capo e riabbassarle lateralmente portandole ai fianchi.

Questo esrcizio se eseguito quotidianamente, aiuta a migliorare l’apertura delle spalle.

Esercizio numero 4 in piedi
  • Posizionarsi contro una parete, toccadola con talloni, glutei, scapole e testa.
  • Stendere le braccia prima in avanti con i pollici a stretto contatto per poi sollevarle molto lentamente sopra il capo fino a toccare la parete, successivamente abbassarle lateralmente fino ai fianchi.
  • Respirare lentamente e profondamente ripetendo l’esercizio due volte al giorno.

Questo esercizio aiuta a mantenere libero il diaframma e a distendere i muscoli pelvici fino alla nuca.

Esercizio numero 5 rotolamento delle spalle:
  • Siediti su una sedia, piega i gomiti portando le dita sulle spalle.
  • Respira profondamente.
  • Durante l’inspirazione portare i gomiti verso il soffitto abbassando il capo, durante l’espirazione ruotare i gomiti lateralmente fino a tornare in posizione di partenza,solleva il capo.
  • Eseguire per cinque volte 2/3 volte al giorno.

Esercizio per togliere tensione al collo e alle spalle

Esercizio numero 6 flessione delle ginocchia
  • In stazione eretta di fronte al muro, piedi larghezza spalle e mani al muro.
  • Piegare le ginocchia il più possibile senza sollevare i talloni dal suolo.
  • Respirare profondamente e mantenere la posizone per 5 minuti.

Questo esercizio toglie tensione al tendine d’Achille e permette di camminare mantenendo una postura più corretta.

Esercizio numero 7 respirazione rigenerativa:
  • Sedersi comodamente
  • Inspirare ed espirare rapidamente attraverso le narici imitando il moto di un pistone e aprendo bene la gabbia toracica.
  • Partire con 10 cicli, per poi progredire di 10 in 10 fino ad arrivare a  fare 100 respirazioni senza problemi.

Se hai difficoltà a respirare in questo modo, puoi inspirare dal naso mantenendo la lingua a contatto con il palato e contare fino a 7 , espirare con la bocca mantenendo il contatto del palato con la lingua.

Da ripetere per 7 respirazioni 2/3 volte al giorno.

Esercizio di respirazione per ricaricare tutto l’organismo di Energia.

Buon lavoro

guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0 0 votes
Article Rating