
Il valore della cacca è davvero importante vediamo il perché.
Parlare di cacca è sempre fonte di imbarazzo, ma fare una cacca “bella” (così diceva la mia nonna) è sintomo di benessere.
Di fatto la cacca è un nostro materiale di scarto, del quale ce ne sbarazziamo il prima possibile, ma nell’arco della vita ne produciamo almeno 6 tonnellate. Infatti impieghiamo dalle 2 alle 8 ore per far passare il pasto nei 7 meri di intestino, dove il cibo subisce straordinarie trasformazioni chimiche, per essere assimilato dal corpo e poi espulso dopo circa 18/20 ore.
Il valore della cacca è importantissimo, perché il suo colore, l’odore, la consistenza e la sua forma sono lo specchio di come il nostro intestino lavora e del nostro stato di benessere e salute. Nonostante il parlare di cacca sia ancora un po’ tabù, la sua importanza è vitale per tutti noi.
Intestino e salute
Nella medicina orientale, dove si porta l’attenzione su tutte le funzioni fisiologiche del nostro corpo, il fare la cacca quotidianamente, così come fare la pipì, ci indica il nostro stato di salute. Fare la cacca una volta al giorno (anche due volte al giorno) ci fa capire che il nostro intestino è attivo. Effettivamente la stitichezza è già un sintomo che qualcosa non va. Diversi fattori influenzano l’evacuazione delle feci, come il cambio di abitudini, di alimentazione, il cambio degli orari, ma almeno 3/4 volte a settimana è bene fare la cacca.
L’importanza della cacca ci permette di capire se ci sono degli organi in sovraccarico di tossine, che grazie a un ciclo di depurazione possono ritrovare il loro equilibrio.
E la tua cacca com’è?
Le caratteristiche che ci interessano sono il colore, la forma, la consistenza, se affondano o galleggiano.
Di norma le feci sono sinonimo di buona salute quando:
- hanno una forma cilindrica
- sono compatte(né morbide né dure)
- sono di colore marrone
- galleggiano.
Una cacca di bell’aspetto ti dice che:
- I tuoi muscoli sono allentati bene
- Il tuo apparato digerente funziona alla grande
- I tuoi ormoni sono in equilibrio
- Sei poco stressato
- La tua flora intestinale è ricca e in equilibrio.
Al contrario se la tua cacca ha un aspetto poco bello:
- Hai bisogno di mangiare meglio e più sano
- Ti senti forse stressato o in ansia
- Devi bere di più
- Fare più attività fisica o motoria
- Avere un qualche problema di salute che non ti fa sentire proprio al top.

Come detto il valore della cacca è importantissimo, perché ci indica l’efficienza del nostro apparato digerente. Ricorda che l’apparato digerente fornisce al tuo corpo tutti i nutrienti e l’energia ricavata dal cibo ed elimina ciò che non serve.
Tieni conto che nell’intestino risiede l’80% del sistema immunitario che giorno per giorno ti difende da ogni attacco esterno e interno che sia, mantenere in ordine e in equilibrio l’apparato digerente è vitale.
Il colore
Generalmente il colore va dal marrone medio al marrone scuro, con variazione di colore dovuta a quello che mangiamo nei giorni precedenti.
Altri colori potrebbero indicare qualcosa che non va nell’apparato digerente.
Feci gialle potrebbero essere il sintomo di grassi non digeriti ed un sovraccarico del fegato. Le feci di color grigio potrebbero indicare la presenza di muco nel suo interno. Mentre le feci verdi, se non abbiamo mangiato verdura, potrebbero essere dovute alla troppa rapidità con la quale il cibo passa nell’apparato digerente, che di conseguenza non fa in tempo ad assorbire i nutrienti con il rischio di diarrea.
L’odore
L’odore sgradevole è causato da tracce di zolfo, molecole di ammoniaca e trimetilammina. Da alcuni studi scientifici pare che l’odore della cacca, attivi il sistema limbico, la parte più interna del cervello, associata alle reazioni più primordiali ed emotive. Ecco perché così nauseante e insopportabile soprattutto quando il cibo staziona per molto tempo nell’intestino e fermenta.
Galleggianti o no?
Se abbiamo un’alimentazione ricca di fibre solubili e insolubili(frutta, legumi, cereali e ortaggi) le nostre feci galleggiano. Ed è un buon segno! Ma anche con i grassi le feci galleggiano, mentre se affondano significa che hanno un elevato tasso di tossicità.
In ogni caso se hanno forma, colore e odore nella norma anche se affondano non è sintomo di malessere.
Di cosa è fatta la cacca
Le feci umane sono fatte per il 75% di liquidi e per il 25% di materiale solido, quali cheratina e fibre di cellulosa. A secco, il 30% del suo peso è costituito da batteri, che fanno parte della flora intestinale, mentre un altro 15% è formato da sostanze inorganiche(calcio e fosfati) che ripuliti e separati potrebbero diventare importanti per il futuro dell’umanità come fertilizzante per i terreni agricoli. Ma ad oggi il suo uso è proibito in Europa. Come saprete la cacca viene anche utilizzata come fonte di energia rinnovabile ma forse costa un po’ poco perché ci sia convenienza a sfruttarla…
Giorno per giorno
Fare la cacca è un processo fisiologico molto intimo e personale. Ognuno ha i suoi riti e le sue abitudini, per questo motivo in una situazione del tutto normale, c’è da stare sereni se per un giorno si salta l’appuntamento oppure ci dobbiamo leggere tutte le riviste che abbiamo in bagno per arrivare a segno.
- Imparate a conoscervi per non preoccuparvi inutilmente. Ognuno ha le sue abitudini e conosce le proprie modalità, di conseguenza non ci sono particolari regole da seguire. Ad esempio le donne prima del ciclo potrebbero soffrire di stitichezza ed evacuare con facilità durante il ciclo. Questo per un fattore ormonale.
- Non stravolgete la vostra vita per andare in bagno. Gli orari aiutano, ma non sempre è possibile rispettarli. Sappiate trovare un momento di tranquillità, senza che nessuno vi disturbi e senza alcuna fretta
- Se fate fatica ad espellere cambiate la posizione sul WC. Mettete uno sgabello sotto i piedi oppure accovacciatevi come fareste sulla “turca”
- Bevete molto. Soprattutto acqua calda perché più digeribile e capace di neutralizzare l’acidità nello stomaco. Le feci sono formate anche dai batteri e dalle secrezioni intestinali, non solo dal cibo che abbiamo introdotto. Bevendo e mangiando fibre solubili avremo feci morbide e della giusta consistenza, di conseguenza facili da espellere
- Fate movimento! Il movimento ci aiuta a mantenere attivo l’intestino. Grazie all’attività motoria migliora l’umore, il nostro benessere e di conseguenza lo stress diminuisce.
- Il valore del fare la cacca è importante ma non fatene una malattia. Non fatene un pensiero dominate e stressante.
Con l’augurio di fare sempre una cacca “bella”…
Kaizen!!!
Il valore della cacca è davvero importante vediamo il perché.
Parlare di cacca è sempre fonte di imbarazzo, ma fare una cacca “bella” (così diceva la mia nonna) è sintomo di benessere.
Di fatto la cacca è un nostro materiale di scarto, del quale ce ne sbarazziamo il prima possibile, ma nell’arco della vita ne produciamo almeno 6 tonnellate. Infatti impieghiamo dalle 2 alle 8 ore per far passare il pasto nei 7 meri di intestino, dove il cibo subisce straordinarie trasformazioni chimiche, per essere assimilato dal corpo e poi espulso dopo circa 18/20 ore.
Il valore della cacca è importantissimo, perché il suo colore, l’odore, la consistenza e la sua forma sono lo specchio di come il nostro intestino lavora e del nostro stato di benessere e salute. Nonostante il parlare di cacca sia ancora un po’ tabù, la sua importanza è vitale per tutti noi.
Intestino e salute
Nella medicina orientale, dove si porta l’attenzione su tutte le funzioni fisiologiche del nostro corpo, il fare la cacca quotidianamente, così come fare la pipì, ci indica il nostro stato di salute. Fare la cacca una volta al giorno (anche due volte al giorno) ci fa capire che il nostro intestino è attivo. Effettivamente la stitichezza è già un sintomo che qualcosa non va. Diversi fattori influenzano l’evacuazione delle feci, come il cambio di abitudini, di alimentazione, il cambio degli orari, ma almeno 3/4 volte a settimana è bene fare la cacca.
L’importanza della cacca ci permette di capire se ci sono degli organi in sovraccarico di tossine, che grazie a un ciclo di depurazione possono ritrovare il loro equilibrio.
E la tua cacca com’è?
Le caratteristiche che ci interessano sono il colore, la forma, la consistenza, se affondano o galleggiano.
Di norma le feci sono sinonimo di buona salute quando:
Una cacca di bell’aspetto ti dice che:
Al contrario se la tua cacca ha un aspetto poco bello:
Come detto il valore della cacca è importantissimo, perché ci indica l’efficienza del nostro apparato digerente. Ricorda che l’apparato digerente fornisce al tuo corpo tutti i nutrienti e l’energia ricavata dal cibo ed elimina ciò che non serve.
Tieni conto che nell’intestino risiede l’80% del sistema immunitario che giorno per giorno ti difende da ogni attacco esterno e interno che sia, mantenere in ordine e in equilibrio l’apparato digerente è vitale.
Il colore
Generalmente il colore va dal marrone medio al marrone scuro, con variazione di colore dovuta a quello che mangiamo nei giorni precedenti.
Altri colori potrebbero indicare qualcosa che non va nell’apparato digerente.
Feci gialle potrebbero essere il sintomo di grassi non digeriti ed un sovraccarico del fegato. Le feci di color grigio potrebbero indicare la presenza di muco nel suo interno. Mentre le feci verdi, se non abbiamo mangiato verdura, potrebbero essere dovute alla troppa rapidità con la quale il cibo passa nell’apparato digerente, che di conseguenza non fa in tempo ad assorbire i nutrienti con il rischio di diarrea.
L’odore
L’odore sgradevole è causato da tracce di zolfo, molecole di ammoniaca e trimetilammina. Da alcuni studi scientifici pare che l’odore della cacca, attivi il sistema limbico, la parte più interna del cervello, associata alle reazioni più primordiali ed emotive. Ecco perché così nauseante e insopportabile soprattutto quando il cibo staziona per molto tempo nell’intestino e fermenta.
Galleggianti o no?
Se abbiamo un’alimentazione ricca di fibre solubili e insolubili(frutta, legumi, cereali e ortaggi) le nostre feci galleggiano. Ed è un buon segno! Ma anche con i grassi le feci galleggiano, mentre se affondano significa che hanno un elevato tasso di tossicità.
In ogni caso se hanno forma, colore e odore nella norma anche se affondano non è sintomo di malessere.
Di cosa è fatta la cacca
Le feci umane sono fatte per il 75% di liquidi e per il 25% di materiale solido, quali cheratina e fibre di cellulosa. A secco, il 30% del suo peso è costituito da batteri, che fanno parte della flora intestinale, mentre un altro 15% è formato da sostanze inorganiche(calcio e fosfati) che ripuliti e separati potrebbero diventare importanti per il futuro dell’umanità come fertilizzante per i terreni agricoli. Ma ad oggi il suo uso è proibito in Europa. Come saprete la cacca viene anche utilizzata come fonte di energia rinnovabile ma forse costa un po’ poco perché ci sia convenienza a sfruttarla…
Giorno per giorno
Fare la cacca è un processo fisiologico molto intimo e personale. Ognuno ha i suoi riti e le sue abitudini, per questo motivo in una situazione del tutto normale, c’è da stare sereni se per un giorno si salta l’appuntamento oppure ci dobbiamo leggere tutte le riviste che abbiamo in bagno per arrivare a segno.
Con l’augurio di fare sempre una cacca “bella”…
Kaizen!!!