La sindrome del piriforme

La sindrome del piriforme è una patologia a carico del muscolo piriformedisegno anatomico del muscolo piriforme che comprime o irrita il nervo sciatico, causando dolore e a volte immobilità. È conosciuta anche come falsa sciatalgia in quanto ha la stessa sintomatologia ma è scatenata da cause diverse, infatti non ci sono problemi alle radici spinali e nemmeno schiacciamento dei dischi intervertebrali.

È il muscolo piriforme che altera la sua forma e intrappola il nervo sciatico provocando dolore, formicolio e intorpidimento coinvolgendo il gluteo, la gamba fino arrivare al piede. Il dolore è presente in diverse situazioni, durante la camminata, la corsa oppure restando semplicemente seduti per lungo tempo.

Sei curioso? Continua a leggere

Dove si trova il muscolo piriforme?

Il piriforme è un piccolo muscolo posizionato nella regione dei glutei dietro al grande gluteo. Ha un’inserzione collegata sulla faccia anteriore dell’osso sacro e l’altra sul femore. La sua funzione principale è extraruotare l’anca e la gamba, partecipa inoltre, all’abduzione della gamba e stabilizza il bacino. Infatti se ricordi nel post dedicato al medio gluteo, quando i glutei non sono particolarmente forti e non stabilizzano il bacino in modo corretto, il piriforme interviene, obbligandosi a un super lavoro che può degenerare in questa sindrome. In alcuni casi è lo stesso nervo sciatico che perfora e attraversa il muscolo piriforme favorendo la così detta falsa sciatalgia.

Sindrome del piriforme: le cause

Quando il muscolo piriforme si accorcia o si allunga in modo eccessivo, la sindrome del piriforme potrebbe sopraggiungere. Ma una buona parte dei soggetti colpiti da questa patologia è vittima di un trauma all’anca, al bacino o nella parte inferiore della schiena.

Vediamole insieme:

  • un esempio di trauma ripetuto è la posizione seduta in auto per diverse ore, che costringe il piriforme a una tensione continua, a un ristagno della circolazione nella zona dei glutei con conseguente infiammazione del nervo
  • un’ intensa attività fisica, come ad esempio canottaggio e ciclismo, dove in posizione seduta c’è un uso intensivo degli arti inferiori soprattutto in adduzione

    Figura di gambe con bacino disallineato

    Un bacino stabilizzato e un bacino destabilizzato

  • una carenza di tono sui glutei, che obbligano il piriforme a contrarsi eccessivamente per supportare glutei deboli
  • un piede che tende a pronare e/o un ginocchio valgo(cadere verso l’interno)provocano una destabilizzazione del bacino; il piriforme per compenso si contrae ripetutamente provocando la compressione del nervo sciatico.

Questo tipo di patologia colpisce generalmente più le donne rispetto agli uomini. In modo particolare le donne che hanno un bacino largo e l’abitudine di dormire sul fianco.

Perché?

Quando dormi sul fianco l’anca è in adduzione (una gamba appoggiata e chiusa sull’altra) e intraruotata. In questo modo si provoca lo stiramento continuo del muscolo piriforme e del tensore della fascia lata. Infatti come dicevamo all’inizio la sindrome del piriforme è causata o da un’eccessivo tono del muscolo o da un’eccessivo stiramento.

Differenza tra falsa e vera sciatalgia

Come abbiamo già accennato la sindrome del piriforme è chiamata anche falsa sciatalgia in quanto viene spesso confusa con la sciatalgia vera e propria.

Vediamo in linea di massima come puoi distinguerle:

Falsa sciatalgia o sindrome del piriforme:
  • dolore al gluteo
  • aumento del dolore in posizione seduta
  • il dolore non cambia se estendo la schiena.
Vera sciatalgia
  • dolore nella zona lombare
  • sollievo in posizione seduta
  • aumento del dolore se estendo il rachide.
Rimedi naturali

È una tua priorità prevenire questa patologia con un buon programma di ginnastica posturale e un’attività motoria che mantenga la tua muscolatura tonica ed elastica. Nel momento in cui appaiono i primi segni di fastidio, cerca di intervenire immediatamente, per evitare che il dolore si irradi a tutta la gamba fino al piede.

Cosa puoi fare?
  • Auto-massaggio con le palline da tennis: in posizione supina metti una pallina sotto il gluteo e facendo dei movimenti circolari, apertura e chiusura dell’anca, cerca di togliere tensione massaggiando la zona dolorosa. Fai attenzione a non stare rigido con il corpo, perché il dolore ti costringe a staccarti dalla pallina e da terra. Massaggia con calma e in profondità
  • massaggio con il foam roller: in posizione sedutafigura di uomo che massaggia il piriforme sul roller, con una gamba accavallata all’altra, massaggia un gluteo alla volta, scivolando avanti e indietro con movimenti piccoli. Il punto è facile da trovare perché appena inizi a massaggiare il gluteo, il dolore si acutizza e potrebbe irradiarsi anche lungo la gamba. Massaggia sempre in modo delicato e lento
  • allunga i muscoli adduttori e il tensore della fascia lata con esercizi di stretching
  • rinforza glutei e quadricipite per evitare il lavoro di compenso del piriforme
  • a letto se dormi sul fianco, metti un cuscino tra le due ginocchia per evitare che un ginocchio scivoli sull’altro portando in stiramento continuo il piriforme
  • evita esercizi di stretching specifici per il piriforme
  • evita di stare seduto per molto tempo e di accavallare le gambe.
Conclusioni

Ricorda che molto spesso i problemi sono generati da una postura scorretta, da vizi ed abitudini che condizionano il tuo movimento. Tutto questo provoca squilibri muscolari e funzionali che si manifestano con sintomatologie assai diverse.

La sindrome del piriforme è ancora oggetto di studio e dibattito, questo post vuol essere semplicemente un modo per metterti a conoscenza di questa patologia e non vuole sostituirsi al parere di un medico e specialista.

Sono nozioni ed indicazioni generali e generiche.

Il parere del tuo medico ha indiscutibilmente sempre la priorità.

Muoviti sempre con consapevolezza. Oggi hai qualche nozione in più.

Kaizen!

In questo video dedicato al foam roller troverai spunti per togliere tensioni non solo alla zona del piriforme ma anche in tutto il resto del corpo.

guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0 0 votes
Article Rating