C’è un muscolo nel corpo che molto spesso è ritenuto colpevole di forti fastidi alla schiena e all’anca. Un muscolo che ogni volta che esegui gli addominali devi fare attenzione a non sovraccaricare. Un muscolo che è strettamente correlato al tuo stato di stress e ansia.
Questo muscolo è l’Ileo Psoas. Chiamato anche muscolo dell’anima.
Lo conoscevi?
Vediamo insieme di cosa si tratta.
Muscolo Ileo Psoas anatomia e funzioni
Il muscolo Ileo Psoas è costituito principalmente da due muscoli: Iliaco e Grande Psoas. Ci sarebbe anche il Piccolo Psoas ma nella maggior parte delle persone è assente.
Questi due muscoli si trovano molto vicini e lavorano insieme, per questo motivo il nome è una sintesi di entrambi. In pratica collegano le gambe con la schiena. In particolare l’Iliaco parte dalla faccia anteriore del bacino e termina sul femore. Mentre il Grande Psoas parte dalla colonna vertebrale in prossimità di D12-L4 e si unisce all’Ileo sul femore.
L’Ileo Psoas, per via delle sue inserzioni sulle ossa, ha molteplici funzioni, che variano in base alla tua postura e alla posizione che hai.
In maniera molto semplice:
- Flette la coscia verso l’addome (quando porti le ginocchia al petto)
- Flette la colonna vertebrale in avanti
- Aumenta la curva lombare
- Porta il bacino in avanti.
Come vedi il muscolo Ileo Psoas interviene in tanti movimenti che fai, per questo motivo è davvero importante.
Ileo Psoas il muscolo dell’anima
Nella discipline orientali lo Psoas è considerato il muscolo dell’anima perché rappresenta il perno profondo del tuo corpo. E’ fondamentale per il movimento, per l’equilibrio, per la funzionalità articolare e la flessibilità. Insomma come vedi un vero colosso del tuo corpo. Ma ancora più importante è la sua stretta vicinanza al muscolo diaframma, il muscolo responsabile della respirazione.
Quando sei ansioso e stressato, la tua respirazione cambia. Diventa più superficiale, più rapida a causa di una contrattura del diaframma. Di conseguenza questo stato di sofferenza del diaframma si trasmette a l’Ileo Psoas provocando ulteriori rigidità. Avere la consapevolezza di questo, ti porta ad aver più cura di quanto sta accadendo e a prendere provvedimenti. Sbloccare il diaframma e allungare l’Ileo Psoas significa adottare una respirazione più profonda e più efficace per riportare in equilibrio la tua emotività.
Perché l’Ileo Psoas può causare problemi
Il muscolo dell’anima è a diretto contatto con molte parti del tuo corpo davvero importanti e come hai visto ha molteplici funzioni. Per questo motivo se non funziona correttamente può causare diversi problemi, come hai potuto vedere nel caso del muscolo Diaframma.
Tra le funzioni accennate sopra c’é anche quella di aumentare la tua lordosi(iperlordosi). Infatti quando il muscolo Psoas è contratto (accorciato rispetto alla sua naturale lunghezza)la tua curva lombare aumenta. Tutto questo causa uno schiacciamento innaturale dei dischi interverbrali che porta dolore e spostamento del baricentro in avanti.
Inoltre lo stretto contatto con l’ intestino rende il muscolo Ileo Psoas vittima di infiammazione e contrattura. Infatti colon irritabile, stipsi e gonfiori addominali si ripercuotono sul muscolo dell’anima provocandoti mal di schiena.
Ricorda che un’alimentazione poco sana e una scarsa idratazione sono possibili nemiche per la tua schiena perché possono causare l’infiammazione dello Psoas.
Quando l’Ileo Psoas non funziona bene cosa succede?
Un muscolo crea problemi quando è troppo corto o è troppo debole o entrambe le situazioni. Tutto questo genera diverse problematiche quali:
- Infiammazione del muscolo
- Articolazioni che si sovraccaricano e lavorano male
- Infiammazione del tendine.
La problematica relativa alla schiena l’hai già letta qualche riga più su. Quando il dolore colpisce il bacino invece, potrebbe essere sempre il muscolo dell’anima che non lavorando bene va a infiammare l’articolazione sacro-iliaca generando un dolore diffuso anche alla zona pelvica.
L’infiammazione del tendine è una conseguenza del muscolo troppo contratto che obbliga il tendine a un super lavoro. Il dolore si manifesta sulla parte anteriore dell’anca causando una psoite.
Il muscolo Ileo Psoas tocca diverse articolazioni e quando non funziona correttamente tutto si complica. Dopo schiena e bacino, uno Psoas che non lavora correttamente porta problemi anche all’articolazione dell’anca con dolore inguinale, artrosi, borsite trocanterica e trocanterite.
Conclusioni
Come puoi capire avere cura del muscolo dell’anima è davvero fondamentale. La sua corretta funzionalità garantisce benessere alla tua schiena e alla tua persona.
Ora che sei a conoscenza di come l’Ileo Psoas agisce e quali problematiche può creare nel caso non lavori bene, ti invito a rimanere sintonizzato sul nostro blog. Nei prossimi giorni ti faremo conoscere gli esercizi fondamentali per mantenerlo perfettamente in forma ed efficiente.
Kaizen!
C’è un muscolo nel corpo che molto spesso è ritenuto colpevole di forti fastidi alla schiena e all’anca. Un muscolo che ogni volta che esegui gli addominali devi fare attenzione a non sovraccaricare. Un muscolo che è strettamente correlato al tuo stato di stress e ansia.
Questo muscolo è l’Ileo Psoas. Chiamato anche muscolo dell’anima.
Lo conoscevi?
Vediamo insieme di cosa si tratta.
Muscolo Ileo Psoas anatomia e funzioni
Il muscolo Ileo Psoas è costituito principalmente da due muscoli: Iliaco e Grande Psoas. Ci sarebbe anche il Piccolo Psoas ma nella maggior parte delle persone è assente.
Questi due muscoli si trovano molto vicini e lavorano insieme, per questo motivo il nome è una sintesi di entrambi. In pratica collegano le gambe con la schiena. In particolare l’Iliaco parte dalla faccia anteriore del bacino e termina sul femore. Mentre il Grande Psoas parte dalla colonna vertebrale in prossimità di D12-L4 e si unisce all’Ileo sul femore.
L’Ileo Psoas, per via delle sue inserzioni sulle ossa, ha molteplici funzioni, che variano in base alla tua postura e alla posizione che hai.
In maniera molto semplice:
Come vedi il muscolo Ileo Psoas interviene in tanti movimenti che fai, per questo motivo è davvero importante.
Ileo Psoas il muscolo dell’anima
Nella discipline orientali lo Psoas è considerato il muscolo dell’anima perché rappresenta il perno profondo del tuo corpo. E’ fondamentale per il movimento, per l’equilibrio, per la funzionalità articolare e la flessibilità. Insomma come vedi un vero colosso del tuo corpo. Ma ancora più importante è la sua stretta vicinanza al muscolo diaframma, il muscolo responsabile della respirazione.
Quando sei ansioso e stressato, la tua respirazione cambia. Diventa più superficiale, più rapida a causa di una contrattura del diaframma. Di conseguenza questo stato di sofferenza del diaframma si trasmette a l’Ileo Psoas provocando ulteriori rigidità. Avere la consapevolezza di questo, ti porta ad aver più cura di quanto sta accadendo e a prendere provvedimenti. Sbloccare il diaframma e allungare l’Ileo Psoas significa adottare una respirazione più profonda e più efficace per riportare in equilibrio la tua emotività.
Perché l’Ileo Psoas può causare problemi
Il muscolo dell’anima è a diretto contatto con molte parti del tuo corpo davvero importanti e come hai visto ha molteplici funzioni. Per questo motivo se non funziona correttamente può causare diversi problemi, come hai potuto vedere nel caso del muscolo Diaframma.
Tra le funzioni accennate sopra c’é anche quella di aumentare la tua lordosi(iperlordosi). Infatti quando il muscolo Psoas è contratto (accorciato rispetto alla sua naturale lunghezza)la tua curva lombare aumenta. Tutto questo causa uno schiacciamento innaturale dei dischi interverbrali che porta dolore e spostamento del baricentro in avanti.
Inoltre lo stretto contatto con l’ intestino rende il muscolo Ileo Psoas vittima di infiammazione e contrattura. Infatti colon irritabile, stipsi e gonfiori addominali si ripercuotono sul muscolo dell’anima provocandoti mal di schiena.
Ricorda che un’alimentazione poco sana e una scarsa idratazione sono possibili nemiche per la tua schiena perché possono causare l’infiammazione dello Psoas.
Quando l’Ileo Psoas non funziona bene cosa succede?
Un muscolo crea problemi quando è troppo corto o è troppo debole o entrambe le situazioni. Tutto questo genera diverse problematiche quali:
La problematica relativa alla schiena l’hai già letta qualche riga più su. Quando il dolore colpisce il bacino invece, potrebbe essere sempre il muscolo dell’anima che non lavorando bene va a infiammare l’articolazione sacro-iliaca generando un dolore diffuso anche alla zona pelvica.
L’infiammazione del tendine è una conseguenza del muscolo troppo contratto che obbliga il tendine a un super lavoro. Il dolore si manifesta sulla parte anteriore dell’anca causando una psoite.
Il muscolo Ileo Psoas tocca diverse articolazioni e quando non funziona correttamente tutto si complica. Dopo schiena e bacino, uno Psoas che non lavora correttamente porta problemi anche all’articolazione dell’anca con dolore inguinale, artrosi, borsite trocanterica e trocanterite.
Conclusioni
Come puoi capire avere cura del muscolo dell’anima è davvero fondamentale. La sua corretta funzionalità garantisce benessere alla tua schiena e alla tua persona.
Ora che sei a conoscenza di come l’Ileo Psoas agisce e quali problematiche può creare nel caso non lavori bene, ti invito a rimanere sintonizzato sul nostro blog. Nei prossimi giorni ti faremo conoscere gli esercizi fondamentali per mantenerlo perfettamente in forma ed efficiente.
Kaizen!