Dimagrimento e perdita di peso
Il dubbio tra dimagrimento e perdita di peso è vivo più che mai da sempre e nonostante tutte le comunicazioni che ci sono oggi, molte persone se lo creano ancora.
Nel corso degli anni, ho notato che la maggior parte delle mie allieve si fissa sulla bilancia, sbagliando. Questo strumento non è in grado di dare le informazioni corrette su ciò che perdiamo o guadagnamo: grasso, muscolo, acqua?
Per perdere peso, lo dice la parola stessa, è semplice, basta solo introdurre meno calorie di quelle che si bruciano quotidianamente. Inizialmente tutto procede bene e la bilancia scende, perchè il corpo riceve uno stimolo nuovo. Una volta adattato a questo regime alimentare, per ottenere un’ulteriore perdita di peso, è necessario diminuire ancora l’introito calorico giornaliero. Il problema di queste diete estreme è che, prolungate nel tempo e associate ad un’attività cardio, vanno a colpire la massa muscolare e non più quella grassa, rallentando il metabolismo. In pratica tu mangi sempre di meno e continui ad ingrassare, rendendo il corpo sempre meno tonico.
Differenza tra muscolo e grasso
Il muscolo è tessuto attivo e per funzionare bene ha bisogno di energia e calorie, quindi la massa magra risulta essere una spesa energetica importante per il nostro corpo, per questo esso cerca di ridurla il più possibile.
Il grasso, invece, è tessuto inattivo e utilizzato come fonte energetica. Dato che il corpo umano è stato progettato per immagazzinare quanto più adipe possibile per sopravvivenza, si tende a perderlo con difficoltà. Per questo motivo non è positivo perdere più di 300-500g di tessuto adiposo a settimana. Se la tua perdita è superiore, hai, sicuramente, coinvolto i muscoli.
Metabolismo e composizione corporea
Il metabolismo basale (quantità di calorie bruciate nelle 24 ore dal nostro organismo per la sopravvivenza) è direttamente proporzionale alla massa muscolare. Più muscoli hai, più alto è il metabolismo basale e più sono le calorie bruciate a riposo. Detto ciò è fondamentale sapere, ogni volta che saliamo sulla bilancia, cosa abbiamo perso o guadagnato.
Informazioni fondamentali per te e soprattutto per il tuo personal trainer, che in base ai risultati ottenuti da una bioimpedenziometria o una buona plicometria, è in grado di creare un programma di allenamento personalizzato volto a migliorare la composizione corporea. Si tratta di training ideali per mantenere una buona percentuale di massa magra e un’idratazione corretta, riducendo l’adipe, attivando il metabolismo e rendendo il corpo forte e armonioso. Qui nel nostro blog li puoi trovare nella sezione Allenarsi insieme.
Le persone soggette alle fasi yo-yo (perdere peso e riprenderlo a fasi alterne), purtroppo, ingrassano mangiando come formichine. Lo stress che il corpo umano subisce continuamente, seguendo queste diete ipocaloriche, per ottenere risultati evidenti in poco tempo e l’inattività prolungata, prima o poi presentano il conto.
Scegli di dimagrire con pazienza
L’organismo è una macchina meravigliosa e come tale va rispettato in tutte le sue componenti, lui parla chiaramente ed è fondamentale imparare ad ascoltarlo.
L’inattività, la mancanza di nutrimento e la fretta di ottenere risultati non portano a nulla, anzi accelerano solo il processo d’invecchiamento cellulare. Scegli di modificare le abitudini, sul volerti bene e sulla motivazione. L’obiettivo è dimagrire e non perdere solo peso: quindi migliorare quella che è la tua composizione corporea (massa grassa, massa magra, acqua totale), lavorando sull’aumento graduale della massa muscolare, perdendo adipe, alzando cosí il metabolismo basale e rendendo la tua figura molto più armoniosa. Più il tuo corpo diventa attivo, più la tua mente trova serenità. Scegli il pantalone come test non la bilancia e scegli di migliorare nel tempo.