Core: il corsetto indispensabile

core muscoli

Alla base di una buona funzionalità corporea c’é sempre consapevolezza ed equilibrio. In effetti avere un buon equilibrio muscolare significa che i tuoi muscoli hanno trovato la giusta dose, la giusta forma tra struttura e funzione. In questo modo la tua quotidianità è maggiormente tutelata e la tua consapevolezza corporea è più solida perché supportata in maniera efficace dalla muscolatura.

Tra le strutture muscolari più importanti a mantenere questo l’equilibrio c’é il CORE.

Il Core è il fulcro muscolare del tuo corpo. Un complesso di muscoli che rappresenta un vero e proprio corsetto naturale che conferisce stabilità al tuo corpo sia in statica che in dinamica. Ma non solo; oltre alla funzione stabilizzatrice, il CORE funge da anello di connessione per il trasferimento delle forze dagli arti inferiori a quelli superiori e viceversa. Come puoi intuire avere un CORE allenato e forte è davvero indispensabile e ti protegge da possibili infortuni.

I muscoli del Core

Come hai appena letto il Core è un complesso muscolare, quindi si parla di più muscoli e non di uno solo in particolare. La porzione di corpo di cui stiamo parlando è la fascia addominale, lombare e pelvica, come vedi, davvero una superficie notevole.

Ma vediamo insieme quali sono i muscoli interessati:

Con un ruolo meno centrale:

  • Quadrato dei Lombi
  • Rotatori profondi
  • Muscoli cervicali e del collo.

Con un ruolo minore:

Il sistema muscolare del CORE è costituito da una grande squadra che lavora in maniera sinergica, assicurandoti un buona postura e un buon rinforzo muscolare per tutte le tue attività quotidiane.

A cosa serve il Core?

La struttura del CORE ti conferisce principalmente stabilizzazione al torace e al bacino durante il movimento e consente l’espulsione di varie sostanze di rifiuto e scorie(vomito, feci) grazie all’aumento di pressione interna. Svolge inoltre la funzione di continenza, ovvero la capacità di gestire intestino crasso e vescica. Nella donna i muscoli del CORE sono necessari al momento del travaglio e del parto, perché consentono l’espulsione del bambino.

Postura e movimento

Avere un CORE tonico e forte significa possedere un corsetto naturale capace di equilibrare postura e movimenti. Infatti, oltre alle funzioni appena viste, il compito di questi muscoli è quello di mantenere allineata la colonna vertebrale e il bacino con il resto del corpo. Un buon tono muscolare del CORE, protegge il rachide da traumi e sovraccarichi, capaci di causare dolori e patologie. Come ben sai, la vita quotidiana è piena di situazioni che compromettono la tua postura, di conseguenza è buona cosa migliorare la consapevolezza corporea e la tonicità di questi muscoli.

Come ti ho detto all’inizio di questo post, il CORE è un anello di connessione tra parte superiore del corpo e parte inferiore. Grazie a questi muscoli e alla postura più corretta, anche nelle situazioni più dinamiche, le forze che si generano vengono distribuite in maniera ottimale dalle ossa alle articolazioni, producendo il movimento. Ad esempio, quando cammini, le cosce e le gambe sviluppano propulsione, attraverso l’appoggio del piede al terreno. La colonna vertebrale e il busto si mantengono eretti o si inclinano a seconda che tu sia in salita o in discesa mentre le tue braccia si coordinano al movimento degli arti inferiori. Tutto, si adegua e si perfeziona in seduta stante, a seconda del terreno che calpesti. Questo è possibile grazie all’azione del CORE che connette parte alta e parte bassa del tuo corpo in modo sinergico e funzionale.

Come puoi intuire, anche nelle più semplici azioni, il CORE ha un ruolo determinante e fondamentale.

Esercizi e allenamento

L’allenamento di questo complesso muscolare è spesso protagonista dei LIVE di ANNAEGIO. Infatti la miglior soluzione per allenare il CORE è quella di inserirlo in un circuito e abbinarlo ai diversi esercizi che a seconda dell’obbiettivo vengono proposti.

Tra gli esercizi fondamentali per allenarlo abbiamo:

  • Plank in tutte le sue versioni
  • Bird dog, in posizione quadrupedica, distendi braccio e gamba opposto(o corrispondente) attivando al meglio la muscolatura per non perdere l’equilibrio
  • Superman, in posizione prona sollevi braccia e arti inferiori attivando tutta la zona muscolare posteriore del corpo
  • Bridge, in posizione supina a gambe piegate, sollevi il bacino spingendo dai talloni con contrazione dei glutei.

Sicuramente sono esercizi che conosci perfettamente e hai eseguito innumerevoli volte.

Da oggi conosci l’importanza del CORE, le sue principali funzioni e soprattutto sai quanto è importante tenerlo allenato e in forma.

Kaizen!

Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0 0 votes
Article Rating