Allenamento braccia al femminile
“Mi dispiace ma io le braccia non le alleno perché non voglio che diventino come quelle di uomo”. La questione donne e braccia divide il pubblico femminile: da una parte chi ha paura di diventare come Braccio di Ferro e dall’altra chi si ritrova ad avere alette da pipistrello al posto del tricipite. Una cosa è certa, l’allenamento braccia al femminile, ha ancora tanta strada da fare per diventare una routine di lavoro apprezzata e valorizzata.
Allenamento braccia (upper body) perché sì!
Ci sono diversi motivi per i quali le braccia di una donna hanno necessità di essere allenate come tutti gli altri distretti muscolari. Vediamoli insieme:
- Correzione di posture scorrette: le braccia e le spalle svolgono funzioni essenziali alla vita di tutti i giorni. Molto spesso l’atteggiamento che si ha è quello di chiusura delle spalle in avanti, favorito anche dal lavoro sedentario. Lavoro, vizi, abitudini scorrette e la presenza anche di un seno importante, incoraggiano a chiuderti, provocando poi problematiche a collo e spalle. Per questo motivo è importante allenare e mantenere elastica la parte alta del corpo scongiurando fastidi, infortuni e malesseri di varia natura
- Maggior equilibrio tra parte bassa e parte alta del corpo. Se la forma del tuo corpo è ginoide (pera), trascurare le braccia nell’allenamento significa, accentuare ancor di più il divario tra le due parti del corpo. Tenendo conto che lavorare solo con la parte inferiore potrebbe aumentare anche lo stato infiammatorio e la ritenzione idrica dei tuoi arti inferiori
- Avere braccia forti, significa avere un buon aiuto nella vita di tutti i giorni. Pensa alla spesa, alle casse d’acqua, ai tuoi figli quando li devi sollevare, o qualsiasi altra situazione dove hai un peso da sollevare o spostare nelle tue giornate infinite di lavoro e non. Senza scordare che quando arriva l’estate, piace a tutte sfoggiare il vestitino smanicato, la canotta o avere le braccia scoperte…
Come vedi i motivi per allenare le braccia, come tutti gli altri distretti muscolari sono molto importanti.
Perché ho le ali di pipistrello?
Non piace a nessuna avere braccia a tendina o ad ali di pipistrello, eppure quando la proposta di lavoro si sposta sull’allenamento braccia si incontra il disappunto di molte. Le giustificazioni chiamate in cause sono tante, ma fondamentalmente se le tue braccia sono flaccide è perché non sono allenate. Come hai letto anche nel post donne e pesi, le donne hanno solo il 10% di testosterone rispetto ad uomo. Questo significa che per costruire massa muscolare serve molto tempo e molto impegno. Come vedi, se da un lato non desideri diventare grossa quando utilizzi i pesi, dall’altro è necessario davvero molto lavoro per tonificare il tuo corpo. Questo, non deve farti allontanare dall’obbiettivo di migliorare la tua composizione corporea grazie all’allenamento con sovraccarico, ma ti fa capire con obiettività come stanno le cose.
Un altro fattore da tenere in considerazione, è la sarcopenia, ovvero quel processo fisiologico graduale che sostituisce il tessuto muscolare con tessuto adiposo. E’ una problematica legata all’età e al processo di invecchiamento. Grazie all’allenamento braccia (e non solo)puoi contrastare questo cambiamento inevitabile del tuo corpo, utilizzando diversi tipi di resistenza che aumentano il carico sui tuoi muscoli rendendoli più tonici. Anche un dimagrimento rapido e ingente può avere un effetto negativo sulla tonicità delle tue braccia, svuotandole e lasciandole flaccide. Ogni cambiamento è accompagnato da conseguenze che devono sempre essere valutate e considerate.
Allenamento braccia che fare?
Come appena detto per contrastare l’effetto ali di pipistrello, hai bisogno di allenarti con costanza, metodo e carichi progressivi in modo da ottenere risultati efficaci. Il tuo piano di allenamento braccia deve riguardare sia bicipiti che tricipiti, senza dimenticare spalle, busto e dorso per completare al meglio tutti i distretti muscolari. La combinazione di esercizi multi-articolari(burpees) e mono-articolari, l’uso di angoli di lavoro diversi e varie tecniche allenanti sono in grado di dare stimoli efficaci alle tue braccia. Nel tuo piano di allenamento con pesi, non possono mancare gli esercizi a corpo libero, come i push up, burpees, plank, dips e tutte le varianti possibili. Quello che costruisci con l’allenamento lo migliori se adotti un regime alimentare sano e bilanciato. Infatti mangiare in maniera corretta è importante tanto quanto allenarsi.
Conclusioni
Come hai potuto constatare l’allenamento braccia è di fondamentale importanza per la composizione corporea e la postura. Avere braccia toniche e ben definite ti consente di valorizzare il tuo corpo sia dal punto di vista estetico che funzionale. Per questo motivo lavora in maniera completa su tutto il corpo, attraverso stimoli giusti, adeguati e progressivi. Recupero post allenamento e alimentazione corretta saranno i tuoi alleati fedeli per ottenere i risultati che desideri.
Se ti è piaciuto il post lascia un like o un commento.
Kaizen!
Sacrosanto!👍🤙
Grazie Cristina del tuo commento. Tu sai benissimo che nei nostri LIVE le braccia hanno davvero un ruolo fondamentale al quale rivolgere un’attenzione molto accurata.