L’orologio degli organi

Secondo la MTC all’interno del nostro organismo esiste un orologio degli organi o “orologio biologico”, il cui compito è quello di scandire il nostro ritmo naturale.

Secondo questo orologio interno, ogni creatura vivente è in costante trasformazione ed è soggetta a un’alternanza di fasi di attività e di riposo .

Il ciclo energetico delle 24 ore è suddiviso in ritmi di 2 ore dove un certo organo è in attività e un altro a riposo.

Al picco massimo di energia di un organo corrisponde il picco minimo dell’organo esattamente opposto.

Imparare ad ascoltare l’orologio degli organi significa ricondurre ogni disturbo, presente in una determinata ora, a un organo ben preciso, con la possibilità di  formulare una diagnosi e una soluzione terapeutica.

Conoscere questo ritmo di attività naturale degli organi è di grandissimo beneficio, poiché ti permette di calibrare attività e riposo e di inserire al momento giusto i nostri pasti.

Sei curiosa?

Continua a leggere.

  • Dalle 3 alle 5 l’orologio degli organi segna la fase di picco dei polmoni e di riposo della vescica.

Questa è la fase di massima produzione di melatonina, il rene lavora in modalità ridotta.

Al centro della fase, ore 4.00, il meridiano del polmone è molto sensibile ed è per questo che molte patologie del polmone, come asma, tosse, allergie, possono mostrarsi a quell’ora.

Si tratta di una fase di sonno molto profonda e rigenerante, in cui il corpo fa il pieno di energie, ricostruisce i tessuti e rigenera il sistema immunitario. Ma è anche l’orario migliore per una meditazione efficace e gli esercizi di respirazione.

  • Tra le 5 e le 7 del mattino l’intestino crasso è al massimo della sua energia.

Questo è  il momento migliore per scaricare il tuo intestino.

Un intestino che lavora bene si svuota spontaneamente al mattino presto. Un bicchiere di acqua calda è in grado di facilitarti questa azione.

È anche l’ora ideale per meditare e fare esercizi di stretching.

  • Dalle 7 alle 9 è la fase di picco dello stomaco e di riposo del mastro del cuore.

In questa fase hai la massima produzione di cortisolo, ormone dello stress e lo stomaco ha la massima funzione di digerire, soprattutto le proteine.

Ecco perché è sempre meglio preferire una bella colazione proteica alla mattina per fare il pieno di energia.

Ottimo momento per fare esercizio fisico.

  • L’orologio degli organi dalle 9 alle 11 del mattino segna il picco della milza-pancreas e di riposo del triplice riscaldatore.

La milza, secondo la MTC, è un organo essenziale perché in grado di trasformare il cibo in energia utile a tutti gli altri organi.

Quando hai un calo energetico è colpa di una colazione sbagliata ricca di zuccheri.

Alle 10 la concentrazione è al massimo, se studi anche la tua capacità di apprendimento è al massimo.

  • Dalle 11 alle 13 del mattino è la fase di picco del cuore e la fase di riposo della vescica biliare.

La curva della tua forza mentale inizia a calare e senti necessità di un nuovo pasto.

L’andamento del pomeriggio dipende tutto dalla qualità di composizione e digeribilità del tuo pasto e soprattutto dal tempo che dedichi alla masticazione.

Fase di picco del cuore quindi momento migliore per comunicare, conferenze, telefonate.

  • Tra le 13 e le 15 del pomeriggio è il momento di picco dell’ intestino tenue e la fase di riposo del fegato.

In questa fase dell’orologio degli organi c’é un calo dell’attenzione, il tuo corpo inizia a produrre melatonina ed è il momento migliore per prenderti una breve pausa e fare una passeggiata.

  • Dalle 15 alle 17 del pomeriggio è la fase di picco della vescica e la fase di riposo del polmone.

Momento in cui potresti avere abbondanti minzioni.

Alle 16 c’è un nuovo rialzo dell’attenzione ed è il momento di chiudere le attività della giornata con il massimo impegno.

  • Tra le 17 e le 19 è il momento picco del rene ed il momento di riposo dell’intestino crasso.

Il rene in Medicina Tradizionale è un organo chiave legato all’energia.

In questa fase il corpo inizia a rilassarsi, perché le energie iniziano a calare e mangiare qualcosa di salato aiuta il rene a riprendere le sue funzioni.

L’ideale sarebbe cenare entro questa fascia oraria per lasciare lo stomaco libero di rigenerarsi nelle ore successive.

Preferisci una cena leggera e dedicati ad attività tranquille come la meditazione.

  • Dalle 19 alle 21 è la fase di picco del mastro del cuore (pericardio) e di riposo dello stomaco.

Il pericardio è strettamente legato al cuore quindi via libera ad attività in famiglia, leggere o meditare.

Vista la fase di riposo dello stomaco, in questa fascia oraria dell’orologio biologico, è importante non ingerire alcun cibo in modo che lo stomaco possa rigenerarsi e non lavorare per smaltire i nutrienti.

  • Tra le 21 e le 23 picco del triplice riscaldatore e riposo per milza/pancreas.

Il triplice riscaldatore è un meridiano di Medicina cinese che gestisce alcuni organi e visceri del tuo corpo.

Dalle 21 inizia a prodursi la melatonina, tutti gli organi delle digestione si rigenerano, il sistema immunitario si rinforza.

Tutto quello che ingerisci in questo momento lo depositi e non viene assorbito, quindi mantieni il massimo controllo sul frigo.

È ora di prepararti per andare a dormire.

  • Dalle 23 all’1 di notte è il momento del picco della vescica biliare e la fase di riposo del cuore.

Dormire bene serve a rigenerare i tuoi tessuti e organi.

  • Dall’ 1 alle 3 è la fase di picco del fegato e riposo per l’intestino tenue.

Il fegato depura il sangue, lo ripulisce e fornisce il nutrimento giusto per disintossicare tutto il tuo organismo, chiaramente se non viene disturbato dalla digestione.

La pelle si rigenera e si rilassa completamente.

L’orologio degli organi, ci hai mai pensato?

Ti capita mai di svegliarti sempre a quell’ora?

A parte giocare al lotto questi numeri, ora prova a capire come mai… magari migliori qualcosa!

Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

10 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Cristina
Cristina
3 anni fa

Ecco, queste cose proprio non le sapevo!!! Ora starò più attenta a certi comportamenti. Grazie

annaegio
Admin
3 anni fa
Reply to  Cristina

Ciao Cristina con piccole attenzioni si può migliorare tantissimo. Basta veramente poco. Grazie a te

Mirella
Mirella
3 anni fa

Ops…allora io che mi sveglio spesso tra le 2 e le 3 di notte? Che significa?😳

Lella
Lella
3 anni fa

Molto interessante, sapevo che avevamo un orologio degli organi ma non ero a conoscenza delle varie fascie. Grazie ❤️

annaegio
Admin
3 anni fa
Reply to  Lella

Grazie a te Lella

Antonella
Antonella
3 anni fa

Concordo, fino alle 11 in ufficio sono super operativa, dopo la concentrazione pian piano diminuisce. Dovrò “ascoltarmi” nelle altre fasce!!

annaegio
Admin
3 anni fa
Reply to  Antonella

Ciao Antonella
La curva di attenzione dura circa fino a 12,poi è normale che inizi a calare.
La durata dipende molto anche dalla colazione che abbiamo fatto, sicuramente una colazione abbondante e salata porta l’apice della curva più avanti. Ascoltarsi è fondamentale per migliorare e vivere in energia.

Raissa
Raissa
3 anni fa

Ecco perchè mi sveglio sempre alle 4:00 di mattina! La mia asma è sempre puntualissima!!!

annaegio
Admin
3 anni fa
Reply to  Raissa

Raissa l’orario migliore per prendere medicinali per l’asma o allergie è dalle 21 alle 23 perché inizia il lavoro intenso del sistema immunitario.

0 0 votes
Article Rating